Business unit 2
Controllo interno, anticorruzione e miglioramento dei processi aziendaliFornire supporto alle Aziende Pubbliche nel percorso di implementazione di modelli integrati di controllo interno per la gestione dei rischi.
IL CONTROLLO INTERNO
La Business Unit è stata concepita con il fine di fornire supporto alle Aziende Pubbliche nel percorso di implementazione di modelli integrati di controllo interno per la gestione dei rischi.
L’implementazione di modelli integrati consente alle Aziende di gestire in modo maggiormente efficace i rischi, strutturando le basi per un sistema di controlli, volto alla prevenzione di errori amministrativo contabili e di frodi finanziarie tra le quali la corruzione.
Attraverso l’esperienza consolidata dei componenti del team di lavoro nelle tematiche di risk assessment, di risk management e di snellimento dei processi amministrativi, viene assicurata l’implementazione di sistemi di controllo efficaci che, in ottica più ampia di ridisegno dei processi, consentono l’efficientamento delle attività amministrative.
attività
Elenco principali attività
Predisposizione, implementazione e monitoraggio di modelli di risk management integrati di controllo interno e anticorruzione per la riduzione dei rischi amministrativo contabili e di frode
Supporto alle funzioni di internal audit e ai Responsabili di Prevenzione della Corruzione nelle attività di mappatura dei processi, di individuazione e valutazione dei rischi, di disegno dei controlli interni e di verifica dell’efficacia del sistema di controllo attraverso i test
Rilevazione e verifica della corretta segregazione dei profili utente nei sistemi informatici attraverso la rilevazione e la risoluzione dei conflitti e la definizione di profili standard
Snellimento dei processi amministrativi attraverso la mappatura delle attività, l’individuazione di quelle non a valore aggiunto e l’implementazione di azioni di miglioramento volte a snellire i processi (in ottica di Lean Organization)
Esempio progetto 1
PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE SISTEMA CONTROLLO INTERNO E ANTICORRUZIONE
FASI DI PROGETTO
- Identificazione dei processi prioritari da rilevare
- Analisi e mappatura dei processi con valutazione del sistema di controllo interno esistente e delle aree maggior rischio di frode
- Identificazione e valutazione dei rischi; individuazione delle criticità, formulazione delle azioni di miglioramento e dei piani di contenimento dei rischi
- Supporto nell’implementazione dei piani di contenimento di rischi e delle azioni di miglioramento
- Verifica delle azioni/piani implementati e test di efficacia del sistema dei controlli
RISULTATI ATTESI
- Implementazione di un sistema di controllo interno efficace in con la normativa
- Diffusione della cultura dei controlli
Esempio progetto 2
PROGETTO DI SNELLIMENTO E RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI
FASI DI PROGETTO
- Identificazione dei processi prioritari da analizzare
- Analisi e rilevazione dei volumi e delle attività a valore aggiunto, non a valore aggiunto e non necessarie
- Ridisegno dei processi ed eliminazione delle attività non necessarie
- Supporto nell’implementazione del nuovo processo
- Verifica delle attività implementate e nuova rilevazione dei volumi
RISULTATI ATTESI
- Miglioramento di efficienza dei processi amministrativi
- Diffusione della cultura della lean organization